SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Domenica 2 Aprile 2023




Certificazione SA8000 consulenza specialistica per il rilascio del certificato

La certificazione SA 8000 è un modello standard di gestione il cui scopo è quello di tutelare e valorizzare il personale di un’azienda. Si basa sul miglioramento del personale, il trattamento equo dei dipendenti e l’inclusione delle convenzioni internazionali.

La SA8000 è applicabile a tutte le Organizzazioni, indipendentemente dalle dimensioni, settore di attività e paese. La certificazione secondo la norma SA8000 accresce il valore aziendale e riduce i rischi correlati alla salute sul posto di lavoro.

La certificazione etica SA8000 fornisce uno strumento attraverso cui i compratori e altre parti interessate possono valutare i loro fornitori. Applicare la SA8000 aumenta l’efficienza nel tempo grazie all’applicazione di standard di sicurezza a livello preventivo.

I vantaggi che la Social Accountability può dare ad un’azienda sono di diverso tipo:

  • creare nuove opportunità quando ci si propone a livello internazionale e ci si espande localmente in quanto permette di dimostrare responsabilità sociale adeguata;
  • dimostrare l’impegno per la responsabilità sociale e nel trattamento etico dei  dipendenti, conformemente agli standard internazionali;
  • garantire la conformità agli standard globali e riduce i rischi di negligenze, esposizione pubblica e possibili cause legali;
  • incrementare la fiducia da parte dei consumatori ed agevola il rapporto tra il fornitore e il consumatore;
  • migliorare la comunicazione interna ed esterna con conseguente incremento della credibilità e trasparenza dell’immagine aziendale;
  • migliorare la gestione e le prestazioni della catena di approvvigionamento;
  • rinforzare la fedeltà dei dipendenti, clienti e azionisti;

Le Organizzazione che vogliono ottenere la certificazione SA8000, devono dimostrare di comportarsi in modo responsabile anche in materia di etica sociale e compire delle azioni di miglioramento che sono necessarie per il perseguimento dei propri obiettivi di responsabilità sociale. MODI fornisce loro tutto il supporto necessario. La nostra Consulenza  prevede:

  • un’analisi iniziale per valutare la situazione attuale e le caratteristiche dell’azienda con particolare riferimento alla valutazione della conformità legislativa in materia di Responsabilità Sociale;
  • la predisposizione dell’impianto documentale e di tutta la documentazione necessaria per il Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale (Manuale, Procedure, Istruzioni e modelli) che sarà applicabile ed aderente alle reali necessità aziendali.
  • la valutazione delle modalità operative utilizzate dall’impresa e della documentazione attualmente in uso;
  • il supporto per la redazione della Politica di Responsabilità Sociale e per l’elaborazione del Codice di Condotta;
  • indicazione per la redazione del Bilancio Sociale SA8000 (considerato da alcuni Enti di Certificazione come requisito implicito della norma SA8000);
  • supporto per l’applicazione del Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale;
  • lo svolgimento di un ciclo completo di Audit Interni finalizzato a verificare la corretta applicazione del Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale;
  • l’affiancamento all’Organizzazione fino al rilascio della certificazione da parte di un Organismo accreditato che costituisce la dimostrazione al mercato che l’organizzazione si comporta in modo responsabile anche in materia di etica sociale.

I Consulenti MODI saranno presenti durante lo svolgimento dell’Audit effettuato dall’Organismo di Certificazione prescelto dal Cliente.

Consulenza Sicurezza Veneto by MODI® individua soluzioni ad hoc per far risparmiare tempo alle Aziende Clienti fornendo loro una consulenza di qualità. Cliccare qui per visionare tutti i servizi proposti alla clientela.

Per maggiori informazioni su una consulenza per il rilascio del certificato SA8000, contatta subito il numero 800300333 o invia una mail a modi@modiq.it

Richiedici una quotazione gratuita e un’analisi congiunta della situazione attuale e documentale, sulla chat presente nella home del sito www.consulenzasicurezzaveneto.it.

                                                                                                                                                                          Aggiornato 7 marzo 2023