La ISO 39001 Sistema di Gestione della Sicurezza Stradale (RTS) – definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale volto a permettere alle Organizzazioni che in qualche modo interagiscono con il sistema stradale, di ridurre decessi e infortuni gravi derivanti da collisioni stradali, tenendo sotto controllo le variabili che sono sotto la propria influenza.
Perché Adottare la ISO 39001?
- Riduzione degli incidenti: Implementare un sistema di gestione della sicurezza stradale aiuta a identificare e mitigare i rischi connessi alle attività dell’organizzazione, riducendo così il numero e la gravità degli incidenti stradali.
- Miglioramento dell’immagine: Dimostrando un forte impegno per la sicurezza stradale, l’organizzazione può migliorare la propria reputazione e attrarre clienti e partner che condividono i suoi valori.
- Conformità legale: La ISO 39001 può aiutare le organizzazioni a soddisfare i requisiti legali e normativi in materia di sicurezza stradale.
- Responsabilità sociale: Contribuendo a rendere le strade più sicure, l’organizzazione dimostra un forte senso di responsabilità sociale.
Un sistema di gestione sicurezza stradale è uno strumento che consente, all’organizzazione che lo ha implementato, la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività e processi ad esse correlate.
La ISO 39001 può essere applicata a qualsiasi tipo di organizzazione. Alcuni esempi includono:
- Aziende di trasporto: Autotrasporti, ferrovie, compagnie aeree.
- Enti pubblici: Comuni, regioni, governi.
- Costruttori stradali: Imprese che si occupano della progettazione e costruzione di infrastrutture stradali.
- Aziende con flotte aziendali: Aziende che dispongono di una flotta di veicoli.
Benefici della Certificazione ISO 39001
- Riduzione dei costi: Minor numero di incidenti significa minori costi per riparazioni, assicurazioni e perdite di produttività.
- Miglioramento della sicurezza dei lavoratori: Riduzione del rischio di incidenti sul lavoro legati all’utilizzo di veicoli.
- Maggiore coinvolgimento dei dipendenti: Un sistema di gestione della sicurezza stradale efficace promuove la partecipazione e il coinvolgimento dei dipendenti.
- Miglioramento delle relazioni con le comunità locali: Dimostrazione di un impegno per la sicurezza stradale nelle comunità in cui l’organizzazione opera.
La nostra Consulenza Aziendale prevede come metodologia la preparazione di una documentazione snella e personalizzata che deve aiutare l’azienda a migliorarsi e una verifica della disponibilità di contributi pubblici e privati.
Lavoriamo soprattutto con FONDIMPRESA per progetti formativi personalizzati.
MODI® propone la propria consulenza alle Aziende che necessitano di assistenza per l’adozione di questo standard e si propone per l’assunzione del ruolo di FCPC Funzione di Conformità per la Prevenzione della corruzione.Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it