L’obiettivo principale dell’HACCP è garantire la salubrità degli alimenti, identificando e controllando i potenziali pericoli che possono contaminarli.
In sostanza, si tratta di un sistema proattivo che permette di prevenire i rischi per la salute dei consumatori, anziché limitarsi a controllarne gli effetti a prodotto finito.
Perché è importante l’HACCP?
- Sicurezza alimentare: L’HACCP è uno strumento essenziale per garantire la sicurezza degli alimenti e proteggere la salute dei consumatori.
- Conformità normativa: L’applicazione del sistema HACCP è spesso richiesta dalle normative nazionali e internazionali in materia di igiene alimentare.
- Vantaggi competitivi: Un’azienda che ha implementato un sistema HACCP efficace può dimostrare ai propri clienti un impegno costante per la qualità e la sicurezza dei prodotti.
L’implementazione di un Piano HACCP richiede una valutazione approfondita dei processi produttivi e la collaborazione di tutto il personale coinvolto. È consigliabile affidarsi a un consulente esperto per:
- Analizzare i rischi: Identificare tutti i potenziali pericoli associati ai prodotti e ai processi.
- Definire i CCP: Stabilire quali sono le fasi critiche del processo produttivo.
- Sviluppare le procedure: Creare le procedure operative standard (SOP) per ogni fase del sistema HACCP.
- Formare il personale: Assicurarsi che tutto il personale sia adeguatamente formato sull’applicazione del sistema.