CONSULENZA AZIENDALE E FORMAZIONE
Martedì 15 Aprile 2025




In Italia la valutazione del rischio stress lavoro correlato (SLC) è obbligatoria. La valutazione del rischio stress lavoro correlato deve essere condotta regolarmente e tenuta aggiornata.

In Italia la valutazione del rischio stress lavoro correlato (SLC) è obbligatoria. La valutazione del rischio stress lavoro correlato deve essere condotta regolarmente e tenuta aggiornata.

VALUTAZIONE-STRESS
In Italia, la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato è obbligatoria in base al Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. 

 

Questo decreto stabilisce le disposizioni legislative per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro.
 
L'articolo 28 del Testo Unico prevede che il datore di lavoro debba effettuare una valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, compresi quelli derivanti dallo stress lavoro-correlato.
 
Questa valutazione deve essere condotta regolarmente per identificare i fattori di stress presenti nell'ambiente di lavoro e le misure necessarie per prevenire o ridurre gli effetti negativi sulle persone.
La valutazione del rischio stress lavoro correlato consiste nell'identificare, valutare e prevenire gli eventuali fattori di stress presenti nell'ambiente di lavoro. I quali possono avere effetti negativi sulla salute e sul benessere dei lavoratori. 

Il datore di lavoro ha un ruolo fondamentale nella prevenzione dello stress lavoro-correlato. Deve:

  • Assicurare un ambiente di lavoro sano e sicuro: Valutare i rischi psicosociali, adottare misure preventive e informare i lavoratori.
  • Promuovere la salute e il benessere dei lavoratori: Organizzare attività di prevenzione e promozione della salute.
  • Coinvolgere i lavoratori: Favorire la partecipazione dei lavoratori alla definizione delle misure di prevenzione.
Nella valutazione possono essere inclusi fattori come sovraccarico di lavoro, pressione psicologica, mancanza di supporto sociale, mancanza di controllo sul lavoro e altri fattori rilevanti per la situazione lavorativa.
 
Il datore di lavoro è tenuto ad adottare le misure necessarie per eliminare o per ridurre al minimo i rischi identificati. In caso di superamento dei limiti di esposizione o di rischio elevato, sono previste ulteriori azioni correttive.
Per maggiori informazioni sul servizio di consulenza erogato in merito cliccare qui.
Per richiedere un sopralluogo gratuito o inoltrare una specifica richiesta cliccare qui.
 

Related Posts