CONSULENZA AZIENDALE E FORMAZIONE
Venerdì 21 Marzo 2025




È vero che addetti alle squadre di emergenza vanno indicanti anche nel PEE – Piano di Emergenza e Evacuazione?.

È vero che addetti alle squadre di emergenza vanno indicanti anche nel PEE – Piano di Emergenza e Evacuazione?.

PEE-1024x160
 
Il PEE è un insieme di procedure e istruzioni per garantire la sicurezza delle persone in caso di situazioni critiche, come incendi, terremoti, allagamenti o altre emergenze. 
 
È un documento che ha l’obiettivo di affrontare in anticipo le situazioni di rischio e consentire ai dipendenti di abbandonare con tempestività il posto di lavoro o la zona pericolosa minimizzando i rischi e le conseguenze.
 
Oltre alle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori il D.Lgs 81/08 individua anche le procedure da seguire in caso di emergenza. 

 

Il Datore di Lavoro deve indicare nel documento valutazione dei rischi (DVR) che è obbligatorio per tutte le Organizzazioni con almeno un dipendente. I «nomi» degli incaricati alla squadra di emergenza. 
 
Gli addetti alle squadre di emergenza vanno indicanti anche nel Piano di Emergenza e Evacuazione.
 
Altro obiettivo del piano di emergenza è stabilire percorsi di evacuazione sicuri e punti di raccolta per assicurare che tutti possano lasciare l’area in modo ordinato e rapido
 
Il PEE prevede anche la formazione del personale affinché sappia come comportarsi in caso di emergenza. Questo include simulazioni regolari per testare l’efficacia del piano e garantire che tutti siano pronti a reagire in modo appropriato.

 

Diventa fondamentale la comunicazione tra le persone che deve essere chiara e tempestiva sia durante l’emergenza che per informare le persone sulle procedure da seguire.
 
Il piano di emergenza deve essere rivisto e aggiornato periodicamente per riflettere eventuali cambiamenti nell’ambiente o nelle normative. Garantendo così una risposta sempre adeguata e efficace in caso di necessità.
 
Ogni Ditta ha le proprie peculiarità e rischi specifici. I consulenti di MODI, attraverso sopralluoghi e analisi approfondite, sono in grado di individuare tutti i potenziali pericoli presenti nell’ambiente lavorativo e di proporre le misure di prevenzione più adeguate.
 
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
 
 

 

 

Related Posts