I DPI devono essere messi a disposizione dal datore di lavoro, che provvede a scegliere quelli più adatti ed efficaci, ne cura la manutenzione e fornisce ai lavoratori che ne fruiranno l’addestramento necessario per usarli.
Perché sono importanti i DPI?
- Protezione individuale: I DPI sono l’ultima linea di difesa per proteggere il lavoratore dai rischi residui, dopo aver adottato tutte le misure di prevenzione collettiva possibili.
- Conformità normativa: L’utilizzo dei DPI è obbligatorio per legge quando i rischi non possono essere eliminati o sufficientemente ridotti con altre misure.
- Prevenzione infortuni: Riducono il rischio di incidenti sul lavoro, proteggendo il lavoratore da lesioni, ustioni, inalazioni di sostanze nocive e altri pericoli.
Come scegliere i DPI corretti?
La scelta del DPI corretto dipende dal tipo di rischio a cui è esposto il lavoratore. È fondamentale:
- Valutare i rischi: Identificare i rischi specifici presenti nell’ambiente di lavoro.
- Scegliere il DPI adeguato: Selezionare il DPI che offre la protezione necessaria per il rischio specifico.
- Verificare la marcatura CE: Assicurarsi che il DPI sia conforme alla normativa europea.
- Fornire una formazione adeguata: I lavoratori devono essere formati sull’utilizzo corretto dei DPI.
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.