CONSULENZA AZIENDALE E FORMAZIONE
Martedì 18 Marzo 2025




Un DPI è qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo

Un DPI è qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo

consulenza-testo-unico-2-1024x576
 

I DPI devono essere messi a disposizione dal datore di lavoro, che provvede a scegliere quelli più adatti ed efficaci, ne cura la manutenzione e fornisce ai lavoratori che ne fruiranno l’addestramento necessario per usarli.

I Dispositivi di protezione individuale devono essere impiegati se, in seguito alla valutazione dei rischi si evince che non possano essere evitati o ridotti da misure di prevenzione, mezzi di protezione collettiva o misure, metodi e procedimenti di riorganizzazione del lavoro.
 
Un DPI è qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

Perché sono importanti i DPI?

  • Protezione individuale: I DPI sono l’ultima linea di difesa per proteggere il lavoratore dai rischi residui, dopo aver adottato tutte le misure di prevenzione collettiva possibili.
  • Conformità normativa: L’utilizzo dei DPI è obbligatorio per legge quando i rischi non possono essere eliminati o sufficientemente ridotti con altre misure.
  • Prevenzione infortuni: Riducono il rischio di incidenti sul lavoro, proteggendo il lavoratore da lesioni, ustioni, inalazioni di sostanze nocive e altri pericoli.
 
I lavoratori sono tenuti a segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi o dei DPI, nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
 
Il lavoratore non deve compiere di propria iniziativa operazioni, manovre che non sia di sua  competenza ovvero che possano compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori e deve partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro. 

Come scegliere i DPI corretti?

La scelta del DPI corretto dipende dal tipo di rischio a cui è esposto il lavoratore. È fondamentale:

  • Valutare i rischi: Identificare i rischi specifici presenti nell’ambiente di lavoro.
  • Scegliere il DPI adeguato: Selezionare il DPI che offre la protezione necessaria per il rischio specifico.
  • Verificare la marcatura CE: Assicurarsi che il DPI sia conforme alla normativa europea.
  • Fornire una formazione adeguata: I lavoratori devono essere formati sull’utilizzo corretto dei DPI.
 
Un consulente esperto può garantire che l’azienda rispetti tutte le normative vigenti in materia di salute e sicurezza. Questo aiuta a prevenire sanzioni legali e multe che possono derivare da violazioni.
 
I consulenti di MODI SRL possono condurre valutazioni dei rischi professionali e identificare potenziali pericoli nei luoghi di lavoro. Questo è essenziale per implementare misure preventive adeguate.
 
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.